
Lamatura
L’operazione di lamatura consiste nella rimozione dello strato superficiale di finitura e nell’asportazione di pochi decimi di millimetro dello strato di legno nobile. L’intervento può essere eseguito quindi su ogni tipo di parquet, anche se bisogna tenere conto che tipologie diverse di pavimenti potranno supportare nella loro vita numeri diversi di interventi.

Stuccatura
La stuccatura del parquet serve a riparare sollevamenti o danni superficiali. Nei casi più lievi si rimuove la parte danneggiata e si riempie il vuoto con stucco a base di colla epossidica, da levigare e lucidare una volta asciutto. Per danni estesi, si interviene riempiendo le fessure con lo stucco e livellando la superficie con un panno umido prima dell’essiccazione.

Oliatura o Verniciatura
L’oliatura preserva l’aspetto naturale del legno e ne mantiene la traspirazione, saturando i pori e lucidando la superficie. La verniciatura, invece, crea una pellicola protettiva, variabile in spessore in base all’effetto desiderato. Oggi si preferiscono vernici all’acqua, meno inquinanti e più sicure.

Ceratura finale
Mantiene l’aspetto naturale del legno e, poiché non ottura i pori, ne consente la continua traspirazione. Si impiegano cere trasparenti o leggermente colorate, fornite in pasta (per la finitura) e liquide (per la manutenzione). Si applicano in più strati, con spazzole o a rullo, per poi procedere con la lucidatura. Poiché il trattamento ha durata limitata, va ripetuto nel tempo.